Turismo innovativo sulle Dolomiti Bellunesi: la mobilità integrata rispetta il territorio
Data pubblicazione: 9/17/2019

Nell’ambito del progetto ASTUS: Alpine Smart Transport And Urbanism Strategies, venerdì 20 settembre, alle ore 10.00, si terrà a Belluno presso il Palazzo Doglioni Dalmas, un convegno aperto ai cittadini dal titolo Turismo innovativo sulle Dolomiti Bellunesi: la mobilità integrata rispetta il territorio.
Durante il convegno, organizzato dal Consorzio BIM Piave e che vedrà anche la partecipazione di Dolomiti Bus, si parlerà di una mobilità sostenibile e integrata, a favore della montagna, che deve diventare la nuova normalità per enti, cittadini e turisti. Le Dolomiti possono essere esplorate e vissute responsabilmente.
Interverranno al dibattito:
- dott. Giuliano Vantaggi - Direttore DMO Dolomiti;
- dott. ssa Marcella Morandini - Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO;
- arch. Natalia Ranza - Amministratore Delegato di Dolomiti Bus S.p.A.;
- arch. Stefania Ganz - Assessore del Comune di Belluno per le politiche per l’ambiente, l'agricoltura, la mobilità sostenibile e le politiche energetiche;
- dott. Stefano Savaris - Segretario e Direttore Generale del Consorzio BIM Piave.
In apertura porteranno i loro saluti il dott. Umberto Soccal, Presidente del Consorzio BIM Piave, e i rappresentanti istituzionali della Regione Veneto e della Provincia di Belluno.
Il progetto, finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020 Asse Prioritaria 2, nasce dall’esigenza di trovare soluzioni a lungo termine per ridurre l’impatto del traffico privato nell’area alpina.
Ulteriori informazioni sull'evento sono presenti nella brochure ufficiale dedicata.
Qui sotto l'intervento dell'a.d. Natalia Ranza durante il Convegno ASTUS