Skibus 2025/2026: nuova stagione e servizi potenziati
Data pubblicazione: 27/11/2025
Dal 5 dicembre 2025 torna il servizio Skibus, con collegamenti dedicati verso le principali aree sciistiche di Cortina e delle valli circostanti. Il servizio sarà organizzato in due periodi distinti per garantire la migliore mobilità possibile sul territorio, in particolare in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.
Il servizio manterrà un’offerta simile allo scorso inverno, con alcune modifiche operative: il capolinea delle corse extraurbane sarà spostato da Stadio del Ghiaccio a Cortina Scuole, mentre le linee storiche continueranno a collegare i principali versanti sciistici con frequenze ottimizzate.
Skibus geolocalizzato in tempo reale: attese più brevi grazie al QR-code
Sempre attivo anche il sistema di geolocalizzazione in tempo reale, consultabile tramite QR-code presente alle fermate e nei punti informativi: potrai visualizzare gli orari aggiornati, seguire i mezzi in movimento e acquistare lo skipass direttamente online. Un sistema comodo che ti aiuta a gestire meglio la giornata e riduce i tempi di attesa.
Le linee Skibus
- Linea S31 La Vera – Socrepes – Freccia nel Cielo. Il servizio è attivo con passaggi ogni 30 minuti, dalle 8.30 alle 16.00, effettuato con un autobus dedicato. La linea collega la zona nord di Cortina con le aree di Socrepes e Freccia nel Cielo.
- Linea S32 Acquabona – Centro. Il servizio prevede passaggi ogni 30 minuti dalle 7.00 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 20.00, con l’impiego di un autobus dedicato da 100 posti. La linea garantisce un collegamento diretto con il parcheggio di Acquabona, soluzione pensata per far fronte alla temporanea carenza di parcheggi nel centro di Cortina. Il percorso collega direttamente la Funivia Faloria e il centro Cortina, in coincidenza con le altre linee del servizio Skibus.
- Linea S33 Centro – Socrepes – Pocol. Il servizio prevede passaggi ogni 30 minuti, dalle 8.15 alle 17.15. Si tratta di una linea storica, pensata per migliorare i collegamenti tra il versante Faloria, il centro città e l’area di Socrepes. Novità di quest’anno: la località di Pocol sarà servita a ogni corsa
- Linea S34 Centro – Funivia Faloria – Freccia nel Cielo. Il servizio è attivo con passaggi ogni 15 minuti, dalle 8.30 alle 17.30, grazie all’impiego di due autobus dedicati in servizio simultaneo. La linea collega i due principali versanti sciistici, Faloria e Tofana, servendo anche il nuovo capolinea delle corse extraurbane a Cortina Scuole.
- Linea S35 Borca – Cortina. Collegamento dedicato con una corsa al mattino e una di ritorno alla sera, pensato per facilitare gli spostamenti da e verso la Val Boite in direzione del comprensorio sciistico di Cortina.
- Linea S37 Cortina – Socrepes – Passo Falzarego. Collegamento dedicato con una corsa nel tardo pomeriggio, pensata per permettere il rientro a Cortina dal Passo Falzarego anche dopo la chiusura degli impianti di risalita.
- Linea S38 Cortina – Passo Tre Croci. Collegamento tra Cortina e l’area sciistica di Rio Gere, attivo con passaggi ogni ora dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 14.45 alle 17.45. Permette di raggiungere la zona di Passo Tre Croci.
Con lo skipass si viaggia gratis
Per tutta la durata del tuo skipass, puoi utilizzare lo Skibus gratuitamente, senza limiti di tratta né di orario. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo straordinario del Comune di Cortina, con l’obiettivo di incentivare l’uso del trasporto pubblico e ridurre il traffico verso le piste.
Tutti i veicoli saranno riconoscibili grazie alla nuova grafica ufficiale degli Skibus del territorio bellunese, realizzata in collaborazione con Fondazione Cortina e Regione Veneto.