Progetto Scuole: educazione alla mobilità sicura e sostenibile con Dolomiti Bus e Questura di Belluno

Data pubblicazione: 5/8/2018

Progetto Scuole: educazione alla mobilità sicura e sostenibile con Dolomiti Bus e Questura di Belluno
Di questi tempi più che mai è importante educare i giovani a pratiche di mobilità sicura e sostenibile, che rispettino l'ambiente quanto i mezzi di trasporto, rappresentanti in questo caso della cosa pubblica. Il Progetto Scuole, che sposa questa intenzione, è partito nel novembre scorso e si è concluso lunedì 7 maggio con la visita di due classi III^ dell’Istituto P.F. Calvi di Belluno presso la nostra sede, alla presenza del Prefetto di Belluno, Dott. Francesco Esposito e del Questore Vicario dott. Federica Ferrari accompagnata dai funzionari della Questura di Belluno.
 
Il progetto Educazione alla Mobilità sicura e sostenibile ha visto coinvolti oltre 800 studenti (appartenenti a 18 scuole della provincia di cui 4 Asili, 5 scuole elementari, 3 scuole medie e 6 scuole superiori) impegnati in una serie di incontri presso la nostra sede e, nel caso delle scuole superiori, anche presso la scuola stessa: l'intento di queste giornate è stato di sviluppare, fin dagli anni dell’adolescenza, il rispetto per la cosa pubblica, in questo caso i bus, e le buone regole del vivere civile. La volontà è stata quella di dare un contributo alla formazione di una cultura alla legalità e al rispetto delle regole attraverso immagini di storia vissuta a bordo degli autobus con sgradevoli episodi di sporcizia, atti vandalici e graffiti che rappresentano situazioni non dovute ma volute dai pochi che ignorano i risvolti amministrativi ma soprattutto penali che tali gesti implicano.
 
La nostra provincia è stata riconosciuta tra quelle più vivibili d’Italia, abbiamo le Dolomiti, nel 2021 avremo i mondiali di Sci e le Istituzioni pubbliche e private stanno lavorando affinchè il nostro territorio diventi teatro di manifestazioni ancora più prestigiose, anche per questo non dobbiamo permettere che l’ignoranza e la maleducazione di alcuni contribuisca a ostacolare tale risultato, prima si impara e meglio è per tutti. 
 
Il Direttore Da Rolt segnala che “Dolomiti Bus spende all’anno migliaia di euro per ripulire i propri veicoli sporcati e vandalizzati proprio per migliorare l’immagine e il senso di sicurezza a bordo dei propri veicoli che può far aumentare i passeggeri e di conseguenza gli introiti”,  il Presidente Giuseppe Pat sottolinea inoltre l’importanza della responsabilità di ognuno di noi nel rispettare e preservare “il bene pubblico” come l’autobus, analogamente alla scuola, all’aria, all’acqua, a un monumento.
 
Questa importante iniziativa non sarebbe stata possibile senza il contributo della Polizia di Stato di Belluno: attraverso video e immagini pratiche ha fatto riflettere i ragazzi sulle conseguenze dei propri comportamenti - approfondendo anche l'aspetto legato all'attualissimo tema del bullismo - con l’obiettivo di accrescere il loro senso civico e far comprendere che solo il rispetto delle regole e delle leggi permette di esercitare la libertà individuale. 
 
Il progetto si ripeterà anche il prossimo anno, nel frattempo, di seguito, potete trovare il servizio andato in onda su TeleBelluno e una gallery dedicata all'appuntamento dello scorso 7 maggio!
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Note legali e privacy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTISCI I COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che hai selezionato per il sito. Se disabiliti questi cookie potresti ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

Puoi sempre modificare le tue preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.