Legalità a bordo dei mezzo pubblici: la visita dell’Istituto Alberghiero di Longarone
Data pubblicazione: 2/23/2017

L’uso consapevole dei mezzi pubblici è un tema importante per noi di Dolomiti Bus così come per le scuole, impegnate in progetti educativi utili a formare cittadini consapevoli: è il caso dell’Istituto Alberghiero di Longarone che ha da poco concluso il suo progetto con la visita presso la nostra sede.
L’iniziativa è partita con l’incontro presso la scuola degli studenti con i rappresentanti dell’azienda e delle Forze dell’ordine, tema la legalità e le regole da seguire per far accrescere il senso civico dei più giovani: vandalismo, viaggi senza biglietto e comportamenti non consoni sono stati analizzati spiegando tutte le possibili, anche gravi, conseguenze di tali azioni.

La chiusura del progetto è stata lo scorso 15 febbraio con la visita di studenti, Dirigente Scolastico e rappresentanti della Questura a Belluno presso la nostra sede: si sono toccati tutti i temi utili a comprendere il lavoro dell’azienda e del trasporto pubblico, un servizio sicuro e sostenibile in termini sociale, economico e ambientale.
Un incontro molto positivo che ha visto i ragazzi interessati e coinvolti e che ci auguriamo si possa ripetere anche con altre realtà nel nome della civiltà e di un modo di spostarsi sostenibile per tutti.
L’iniziativa è partita con l’incontro presso la scuola degli studenti con i rappresentanti dell’azienda e delle Forze dell’ordine, tema la legalità e le regole da seguire per far accrescere il senso civico dei più giovani: vandalismo, viaggi senza biglietto e comportamenti non consoni sono stati analizzati spiegando tutte le possibili, anche gravi, conseguenze di tali azioni.

La chiusura del progetto è stata lo scorso 15 febbraio con la visita di studenti, Dirigente Scolastico e rappresentanti della Questura a Belluno presso la nostra sede: si sono toccati tutti i temi utili a comprendere il lavoro dell’azienda e del trasporto pubblico, un servizio sicuro e sostenibile in termini sociale, economico e ambientale.
Un incontro molto positivo che ha visto i ragazzi interessati e coinvolti e che ci auguriamo si possa ripetere anche con altre realtà nel nome della civiltà e di un modo di spostarsi sostenibile per tutti.