L’incontro con gli studenti dell’Università di Rochester presso DolomitiBus

Data pubblicazione: 7/6/2017

L’incontro con gli studenti dell’Università di Rochester presso DolomitiBus
 

Sabato 24 giugno si è tenuto un incontro tra un gruppo di studenti dell’Università di Rochester, il Presidente di Dolomitibus e il suo staff presso la nostra sede centrale, per parlare di un progetto ideato dai giovani della Valle del Boite.

 

L’Università di Rochester, attraverso la figura dell’antropologa e Professoressa Nancy Perini Chin e del suo staff, lavora a Borca di Cadore con il supporto del Comune ormai da anni, creando progetti che hanno a che fare con la salute, la resilienza e la coesione sociale delle comunità montane.

 

Progetto Desiderio, il progetto di quest’anno nato dalla collaborazione tra CISV Cortina, l’Università di Rochester e il Comune di Borca di Cadore, coinvolge i giovani della Valle del Boite, in particolar modo i giovani tra i 14 e i 21 anni di Borca, San Vito e Cortina d’Ampezzo. Il progetto utilizza Photovoice, un metodo che si basa sulla tecnica fotografica e sul tema della fotografia come mezzo per descrivere la propria realtà, offrire un punto di vista critico e presentare delle soluzioni.

 

Tra febbraio e maggio del 2017 i giovani partecipanti hanno avuto il compito di ideare un “desiderio” per la propria comunità e, attraverso laboratori di fotografia, video e storia del territorio, hanno acquisito gli strumenti per creare ognuno un proprio progetto, presentato in una mostra multimediale tenutasi presso la Scuola di Borca di Cadore a partire dal 27 maggio. 

 

Tra i progetti presentati, alcuni dei partecipanti si sono concentrati sull’aspetto dei trasporti, in particolar modo la sicurezza alla fermata degli autobus. Per questo motivo, grazie al supporto del Sindaco di San Vito, è stato fissato un appuntamento presso la nostra sede durante il quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di capire come viene gestita una grande compagnia e quanto il servizio che forniamo sia fondamentale in opposizione allo spopolamento demografico che affligge il territorio. L’incontro è stato molto utile agli studenti, colpiti soprattutto da alcuni elementi di innovazione che l’azienda ha inserito nell’ultimo anno, dal biglietto elettronico fino al servizio, ormai rodato, del TrenoBus delle Dolomiti.

 

Il passo successivo sarà quello di creare un network e un dialogo di collaborazione con i giovani e il Comune per lavorare insieme e migliorare sempre di più la qualità del nostro servizio sul territorio.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Note legali e privacy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTISCI I COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che hai selezionato per il sito. Se disabiliti questi cookie potresti ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

Puoi sempre modificare le tue preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.