Il Museo Civico di Belluno si rinnova
Data pubblicazione: 3/7/2017

La collezione d’arte del Museo Civico di Belluno ha una nuova sede: inaugurato lo scorso gennaio, lo spazio presso Palazzo Fulcis è composta da 5 piani e 24 stanze in cui ritrovare le opere, tra le altre, di Bartolomeo Montagna, Domenico Tintoretto, Matteo Cesa, Andrea Brustolon, Marco e Sebastiano Ricci, Ippolito Caffi, oltre a preziose collezioni di porcellane, raccolte di disegni e incisioni di altissimo pregio.
Un contesto rinnovato da visitare per tutti i cittadini di Belluno e i turisti in visita. I biglietti costano:
• 8 euro intero
• 5 euro ridotto
• 3 euro per le scuole
Nel dettaglio: gli adulti con più di 65 anni gli studenti di ogni ordine e grado, i gruppi di oltre 10 persone, i giornalisti gli iscritti alle Associazioni culturali convenzionate con il Comune e gli insegnanti di ogni ordine e grado con attestazione della Scuola hanno diritto alla riduzione.
Il museo è gratuito per i bambini fino al compimento del settimo anno di età, i direttori e conservatori di musei su presentazione di specifico tesserino di riconoscimento, i possessori tessera ICOM, i portatori di handicap e loro famigliare o altro accompagnatore, i possessori FulcisFriend Card, Card Museo Porte Aperte, Belluno City Pass le guide turistiche dell'Unione Europea munite di licenza professionale, i mediatori culturali.
Ricordiamo inoltre che per i residenti del Comune di Belluno il biglietto intero è di € 5,00, il ridotto € 3,00.
Palazzo Fulcis è chiuso il lunedì e il giovedì pomeriggio, potete visitarlo martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (giovedì solo al mattino); sabato e domenica dalle 10 alle 18.30.
Per tutte le ulteriori info, come i laboratori e i percorsi didattici o le visite guidate, potete consultare il sito ufficiale del museo a questo indirizzo.
Palazzo Fulcis si trova in Via Roma 28 e potete raggiungerlo comodamente con le nostre linee urbane: con la linea Arancio per esempio che parte e arriva in Via Dante, a pochi minuti a piedi dal museo. Qui potete gli orari della linea e di tutte le altre del servizio urbano.
Un contesto rinnovato da visitare per tutti i cittadini di Belluno e i turisti in visita. I biglietti costano:
• 8 euro intero
• 5 euro ridotto
• 3 euro per le scuole
Nel dettaglio: gli adulti con più di 65 anni gli studenti di ogni ordine e grado, i gruppi di oltre 10 persone, i giornalisti gli iscritti alle Associazioni culturali convenzionate con il Comune e gli insegnanti di ogni ordine e grado con attestazione della Scuola hanno diritto alla riduzione.
Il museo è gratuito per i bambini fino al compimento del settimo anno di età, i direttori e conservatori di musei su presentazione di specifico tesserino di riconoscimento, i possessori tessera ICOM, i portatori di handicap e loro famigliare o altro accompagnatore, i possessori FulcisFriend Card, Card Museo Porte Aperte, Belluno City Pass le guide turistiche dell'Unione Europea munite di licenza professionale, i mediatori culturali.
Ricordiamo inoltre che per i residenti del Comune di Belluno il biglietto intero è di € 5,00, il ridotto € 3,00.
Palazzo Fulcis è chiuso il lunedì e il giovedì pomeriggio, potete visitarlo martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (giovedì solo al mattino); sabato e domenica dalle 10 alle 18.30.
Per tutte le ulteriori info, come i laboratori e i percorsi didattici o le visite guidate, potete consultare il sito ufficiale del museo a questo indirizzo.
Palazzo Fulcis si trova in Via Roma 28 e potete raggiungerlo comodamente con le nostre linee urbane: con la linea Arancio per esempio che parte e arriva in Via Dante, a pochi minuti a piedi dal museo. Qui potete gli orari della linea e di tutte le altre del servizio urbano.