Domenica torna storica la Sagra dei Fisciot
Data pubblicazione: 3/30/2017

Domenica 2 aprile torna la Sagra dei Fisciot in centro a Belluno, un appuntamento storico che richiama un gran numero di persone dalla provincia e non solo. L'antica festa dedicata alla Madonna Addolorata sarà caratterizzata dalle classiche bancarelle di dolciumi, specialità tipiche, giocattoli e artigianato di ogni tipo.
Ma si parte sabato 1 dalle 15 in piazza dei Martiri con il Mercato della Fattoria bellunese; dalle 18, sempre in piazza musica dal vivo; dalle 19 Rock Pizza Party in piazza Piloni.
Domenica 2 vi sarà il mercato dei Fiori in Città e il mercatino dell’antiquariato in piazza Duomo e piazza delle Erbe, oltre a bancarelle con prodotti tipici in piazza Piloni. Sempre in piazza Duomo vi saranno due incontri musicali dalle 10.45.
A partire dalle ore 16 ecco la storica processione che porterà l'originale statua della Madonna dei Sette dolori dalla Chiesa di Santo Stefano lungo le vie della città.
Per facilitare la mobilità cittadina durante la festa, il Comune di Belluno ha istituito il servizio gratuito di bus navetta, attivo dalle ore 9.30 alle 19.30 di domenica. Vediamo nel dettaglio le linee del nostro servizio, qui potete trovare la mappa dettagliata:
• Le linee NORD-EST (da Baldenich/Cavarzano alla stazione) e SUD-OVEST (da via Col da Ren a piazzale Marconi), passeranno ogni 10' minuti.
• linea 1 (da Castion a piazzale Marconi), avrà frequenza ogni 30', con partenze da Castion campo sportivo ai minuti .30 e .00 e partenze da piazzale Marconi ai minuti .15 e .45
• linea 2 (da Giazzoi/Tisoi al piazzale della stazione), frequenza ogni 50'.
Partenze da Giazzoi alle ore: 9.55 - 10.45 - 11.35 - 12.25 - 13.15 - 14.05 – 14.55 - 15.45 - 16.35 - 17.25 – 18.15 - 19.05 - 19.55.
Partenze da p.le Vittime delle Foibe (autostazione) alle ore: 9.40 - 10.30 - 11.20 – 12.10 - 13.00 - 13.50 - 14.40 – 15.30 - 16.20 – 17.10 – 18.00 - 18.50 - 19.40
• linea 3 (da Col di Piana al piazzale della stazione), frequenza ogni 50'.
Partenze da Col di Piana alle ore: 9.30 - 10.20 - 11.10 – 12.00 - 12.50 - 13.40 - 14.30 - 15.20 – 16.10 – 17.00 - 17.50 – 18.40 – 19.30.
Partenze da Piazzale Vittime delle Foibe (autostazione) alle ore: 9.20 - 10.10 – 11.00 - 11.50 - 12.40 - 13.30 - 14.20 - 15.10 - 16.00 - 16.50 - 17.40 - 18.30 - 19.20.
Ma si parte sabato 1 dalle 15 in piazza dei Martiri con il Mercato della Fattoria bellunese; dalle 18, sempre in piazza musica dal vivo; dalle 19 Rock Pizza Party in piazza Piloni.
Domenica 2 vi sarà il mercato dei Fiori in Città e il mercatino dell’antiquariato in piazza Duomo e piazza delle Erbe, oltre a bancarelle con prodotti tipici in piazza Piloni. Sempre in piazza Duomo vi saranno due incontri musicali dalle 10.45.
A partire dalle ore 16 ecco la storica processione che porterà l'originale statua della Madonna dei Sette dolori dalla Chiesa di Santo Stefano lungo le vie della città.
Per facilitare la mobilità cittadina durante la festa, il Comune di Belluno ha istituito il servizio gratuito di bus navetta, attivo dalle ore 9.30 alle 19.30 di domenica. Vediamo nel dettaglio le linee del nostro servizio, qui potete trovare la mappa dettagliata:
• Le linee NORD-EST (da Baldenich/Cavarzano alla stazione) e SUD-OVEST (da via Col da Ren a piazzale Marconi), passeranno ogni 10' minuti.
• linea 1 (da Castion a piazzale Marconi), avrà frequenza ogni 30', con partenze da Castion campo sportivo ai minuti .30 e .00 e partenze da piazzale Marconi ai minuti .15 e .45
• linea 2 (da Giazzoi/Tisoi al piazzale della stazione), frequenza ogni 50'.
Partenze da Giazzoi alle ore: 9.55 - 10.45 - 11.35 - 12.25 - 13.15 - 14.05 – 14.55 - 15.45 - 16.35 - 17.25 – 18.15 - 19.05 - 19.55.
Partenze da p.le Vittime delle Foibe (autostazione) alle ore: 9.40 - 10.30 - 11.20 – 12.10 - 13.00 - 13.50 - 14.40 – 15.30 - 16.20 – 17.10 – 18.00 - 18.50 - 19.40
• linea 3 (da Col di Piana al piazzale della stazione), frequenza ogni 50'.
Partenze da Col di Piana alle ore: 9.30 - 10.20 - 11.10 – 12.00 - 12.50 - 13.40 - 14.30 - 15.20 – 16.10 – 17.00 - 17.50 – 18.40 – 19.30.
Partenze da Piazzale Vittime delle Foibe (autostazione) alle ore: 9.20 - 10.10 – 11.00 - 11.50 - 12.40 - 13.30 - 14.20 - 15.10 - 16.00 - 16.50 - 17.40 - 18.30 - 19.20.