Climate Change: buone pratiche e prospettive a livello locale negli incontri in programma
Data pubblicazione: 2/28/2018

Giovedì 1 e venerdì 2 marzo è in programma il progetto Cittadinanza Ambientale, organizzato dallo U.A.T.IV di Belluno, dalle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in sinergia con Insieme Si può e in collaborazione con la Fondazione Giovanni Angelini, ARPAV, Comune di Belluno, Bellunum, Samarcanda, il patrocinio del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Dolomitibus e del GAL Prealpi e Dolomiti ed altri partner.
Il primo doppio incontro sarà per gli studenti e si terrà giovedì 1 dalle 8 alle 10 a Belluno presso l'Aula Magna I.I.S. Catullo o Sala teatro del Centro Giovanni XXIII (in base al numero delle prenotazioni) e dalle 11 alle 13 a Feltre presso l'Aula Magna I.T.E.Colotti – Polo di Feltre.
All'incontro, che seguirà le modalità della tavola rotonda e avrà lo scopo di individuare prospettive, opportunità, alcune buone pratiche e proposte per limitare i cambiamenti climatici e indirizzare lo sviluppo locale verso un progresso compatibile con la sostenibilità umana e ambientale, parteciperà, tra gli altri, il Presidente di Dolomitibus Giuseppe Pat.
Verrà qui toccata anche la tematica delle nuove future professionalità, richieste da una società alle prese con la necessaria transizione energetica.
Il secondo appuntamento è per venerdì 2 marzo alle 20.30 presso la Sala Bianchi a Belluno, dove si ragionerà sulle buone pratiche locali da seguire per sopravvivere ai cambiamenti climatici.
Per tutte le informazioni dettagliate, i relatori e il modo per prenotarsi, potete consultare questo indirizzo.